MUSICAL FIDELITY A1 LS3/5A AMPLIFICATORE + DISSUFORI NUOVI GARANZIA UFFICIALE

MUSICAL FIDELITY A1 LS3/5A AMPLIFICATORE + DISSUFORI NUOVI GARANZIA UFFICIALE

3.059,00 €
Tasse incluse

DISPONIBILITA' IMMEDIATA!

Ultimi articoli in magazzino
1 Articolo
  Pagamenti 100% sicuri

Questo sito si affida a PayPal per qualsiasi pagamento elettronico

  Spedizioni in Italia e in Europa

Garantiamo la spedizione su tutto il territorio nazionale e in tutta Europa

  Reso entro 14 Giorni

Garanzia assicurata

  Imballaggio 100% Sicuro

con doppia protezione della merce

  Spedizione con Corriere Espresso

Spedizione in 24/48 ore

MUSICAL FIDELITY A1 LS3/5A

AMPLIFICATORE + DISSUFORI

Diffusore bookshelf a 2 vie in sospensione pneumatica, ispirato al famoso monitor BBC degli anni 70/80. Woofer/midrange con cono in polipropilene e sospensione in gomma da 110mm (identico a B110), tweeter a cupola da 19mm (identico a T27). Potenza 20-150W. Efficienza 82,5dB. Impedenza 15 ohm. Cabinet in legno di betulla dallo spessore di 12mm. Dimensioni (LxAxP): 19x30,5x16,5cm. Peso: 4,9Kg. Disponibile nella finitura palissandro naturale con griglia in tela nera con attacco in velcro.

 

PREZZO RIFERITO PER LA COPPIA.

Nato come un monitor professionale da ascolto vicino, è stato poi largamente adottato tra le pareti domestiche. La sua musicalità ha attraversato 5 generazioni, per arrivare inalterata ai giorni nostri.
La prima LS3/5A fu concepita nel 1976 come monitor versatile per l'ascolto nei furgoni di trasmissione della BBC in Gran Bretagna. Doveva servire a quello, e a null’altro.

Lentamente ma costantemente, invece, gli audiofili di tutto il mondo si resero conto delle qualità di questo diffusore soprattutto in piccoli ambienti. E da lì il successo planetario. In quasi 50 anni di storia le LS 3/5A sono state prodotte in migliaia di coppie da molti rinomati marchi di diffusori secondo il progetto originale BBC, tenendo quindi d'occhio le strette tolleranze richieste dal progetto originale. La “scatola di scarpe”, così come amichevolmente viene ancora oggi chiamata, ha un design in cassa chiusa che permette di ottenere una risposta dei bassi rapida e una riproduzione naturale dei medi ma soprattutto una incredibile naturalezza di voci e strumenti.

Musical Fidelity da deciso di debuttare con una sua versione, assolutamente in linea con gli standard BBC R&D 1976/29, e quindi con mobile in legno multistrato di betulla da 12 mm, ulteriormente smorzato all'interno, e altoparlanti identici al woofer KEF B110 e al tweeter T27 indicati dalle specifiche e adesso non più disponibili. E questo in concomitanza con l’uscita, sempre da parte di Musical Fidelity, dell’A1, integrato in classe A da 25W che veniva naturalmente abbinato alle LS3/5A. L’accoppiata era in grado di riprodurre magicamente la musica, di qualsiasi genere, tanto da lasciare una traccia indelebile negli appassionati.
A circa 40 anni di distanza si ripropone la chiave moderna dell’abbinamento che ha fatto sognare tanti appassionati. L’ottima notizia è che i prezzi sono rimasti più o meno gli stessi: con una cifra assolutamente ragionevole ci si porta a casa un insieme in grado di performance senza tempo e per certi versi senza paragoni.

Caratteristiche tecniche

  • Tipo: Due vie, cassa chiusa
  • Risposta in frequenza: 80Hz-20 kHz (+/- 3 dB)
  • Impedenza nominale: 15 ohm
  • Sensibilità: 82,5 dB
  • Woofer: 11 cm a cono
  • Tweeter: 19 mm a cupola
  • Potenza raccomandata: 20-150W
  • Cabinet: 12mm compensato di betulla
  • Finitura: Palisander veneer
  • Dimensioni: 305x190x165mm
  • Peso: 4,9 kg

MUSICAL FIDELITY A1

 

PRONTA CONSEGNA! DISPONIBILE IN MAGAZZINO


Amplificatore integrato in classe A. Potenza 2x25W su 8ohm. Topologia circuitale simmetrica a discreti. Stadio di preamplificazione a JFET a basso rumore. Componentistica selezionata e di alto livello. Condensatori in polipropilene e resistenze a film metallico. Potenziometro del volume Alps. Trasformatore toroidale con avvolgimenti dual mono e stadi di alimentazione indipendenti per i canali sinistro e destro. 5 ingressi linea RCA. Ingresso Phono MM/MC. Uscita pre out. Telecomando.
Vincitore del premio EISA Enthusiasts Amplifier 2024-2025

 

CARATTERISTICHE:



Amplificazione

  • Topologia simmetrica a discreti, per un suono e una dinamica unici
  • 25W di potenza in classe A pura su 8 Ohm
  • Transistor audio planari con corrente d’uscita massima di 25°
  • Classe A dinamica, se la corrente di riposo viene superata, in automatico ne viene sommata un’altra. Ad ogni modo non commuta mai in classe B, ma si sposta solamente per il periodo necessario a pilotare senza problemi diffusori impegnativi


Alimentazione

  • Trasformatore aggiornato, con avvolgimenti separati “dual mono” per una migliore efficienza (nel modello del 1988 erano condivisi)
  • Alimentazioni separate e completamente indipendenti per i canali destro e sinistro, per una migliore gestione della potenza e dell'immagine sterefonica
  • Ogni stadio di potenza, oggi, ha una doppia capacità di alimentazione, con conseguente riduzione del ripple e del rumore, a beneficio delle prestazioni
  • Il rumore e la dissipazione del calore del trasformatore risultano ridotti grazie alla sua migliore efficienza e all’impiego di componenti aggiornati
  • L’alimentazione principale viene filtrata per una migliore regolazione e per la riduzione delle sovracorrenti all'accensione


Preamplificazione

  • Lo stadio di guadagno prima del volume, completamente by passabile con il tasto direct (-10dB)
  • Il potenziometro del volume della serie RK di Alps, aggiornato e di maggiore qualità
  • Stadio di preamplificazione a JFET, lo stesso design con TL071 utilizzato negli anni ‘80
  • Alimentazione filtrata e regolata per il minor rumore possibile


Stadio Fono

  • Stadio d'ingresso in corrente a discreti, per meglio amplificare, mantenendo basso il rumore, le testine MC e MM
  • Convertitore corrente/tensione a basso rumore per l'equalizzazione RIAA
  • Selezione automatica dell'impedenza d'ingresso (1K nominale) per le testine MC, con conseguente ottimizzazione del guadagno


Caratteristiche

  • Estetica e circuitazione fedeli all’A1originale (1988) con miglioramenti in chiave moderna
  • Aggiunta del telecomando esclusivamente per il volume
  • Componenti aggiornati tutti a basso impatto di rumore


Miglioramenti rispetto al modello originale del 1988

  • L’efficienza del trasformatore, con avvolgimenti separati “dual mono”
  • Il potenziometro del volume della serie RK di Alps, aggiornato e di maggiore qualità
  • Lo stadio di guadagno prima del volume, completamente by passabile con il tasto direct (-10dB)
  • Tutti i transistor, compresi quelli dello stadio di uscita, sono degli equivalenti moderni accuratamente selezionati
  • Tutti i condensatori sul percorso del segnale sono in polipropilene (PP)
  • Le resistenze sono a film metallico e a basso rumore
  • È stata posta particolare attenzione a non modificare le specifiche tecniche dei componenti impiegati, rispetto agli originali, ma aggiornarli con modelli equivalenti e di maggior affidabilità e durata
  • Anche il layout delle schede segue fedelmente l'originale, con le stesse sezioni circuitali separate
  • Alcuni circuiti sono stati meglio disposti, in particolare le zone di alimentazione e gli stadi finali di potenza separati
  • Inoltre le sezioni dello stadio fono e dello stadio di preamplificazione sono state migliorate per ridurre il rumore e il ronzio
  • È stato introdotto il telecomando, non previsto nel modello del 1988

1 Articolo

Desideri riparare il tuo
vecchio sistema HI-Fi?

Contattaci per un preventivo personalizzato

+39 080 5031115
Contattaci

Consulenza
Appuntamento

I nostri dipendenti saranno felici di aiutarvi se avete bisogno di consigli su prodotti, di un appuntamento dimostrativo e di domande sul nostro negozio online.

+39 080 5031115
Contattaci

Permuta
del vostro dispositivo

Desiderate permutare un dispositivo all'acquisto di questo articolo?

+39 080 5031115
Contattaci

Prodotti correlati ( 16 altri prodotti nella stessa categoria )